Che cos'è e a che cosa serve?
La valutazione dei rischi mappa, analizza e misura i rischi connessi alle attività lavorative. Il risultato di questo processo è il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi). La metodologia ERSG crea le condizioni per ridurre l’indice di rischio e per implementare le misure di prevenzione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, nel rispetto della politica aziendale.
È necessario effettuare una Valutazione dei Rischi?
La Valutazione dei Rischi è un obbligo di ogni Azienda operante in Italia
Output
La valutazione dei rischi ha lo scopo di mappare, analizzare e misurare i rischi connessi alle attività lavorative. Il risultato di questo processo è il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
Benefit
La metodologia ERSG crea le condizioni per implementare le misure di miglioramento più efficaci e ridurre l’indice di rischio, nel rispetto della politica aziendale. Non è e non deve essere considerato solo un documento ma uno strumento indispensabile per il miglioramento continuo.
Normativa di riferimento
D.Lgs. 81/08 e leggi e norme tecniche collegate
Fasi di progetto
Valutazioni di Rischio specifiche
ERSG effettua valutazioni di rischio specifiche su:
Campagne di campionamento e analisi:
Obbligo di revisione del DVR a seguito di gravi infortuni
Sopralluoghi nei reparti accompagnati dal RSPP.
Analisi degli infortuni: Tap Root e incident investigation.
Revisione del documento sul modello E.R Services Group.
Indicazione di un efficace programma di misure di prevenzione e protezione dai rischi da attuare e relativo piano di miglioramento
L’azienda individua efficaci misure per migliorare le condizioni di salute e sicurezza