Regolamento Europeo n°2016/679
Quando è necessario?
Con l’entrata in vigore del regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, è stata rafforzata la protezione dei dati personali, sia all'interno che all'esterno dei confini dell'Unione europea (UE), restituendo ai cittadini europei il controllo dei propri dati personali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy all’interno dell'UE. ERSG supporta le aziende nel percorso di adeguamento al GDPR, offrendo una Gap Analysis iniziale volta a definire gli adempimenti necessari all’adeguamento alla nuova normativa privacy.
Quando effettuare un assessment privacy?
Quando ci si vuole tutelare dalla responsabilità derivante dalla commissione di reati presupposto commessi, nel suo interesse o a suo vantaggio, da parte di Apicali e Subordinati
Output
A partire dal 25 maggio 2018 per la diretta applicazione della nuova normativa privacy europea
Benefit
Relazione finale contenente suggerimenti di adeguamento in materia privacy e adempimenti necessari
Per chi è
Aziende medio-grandi
Normativa di riferimento
(Regolamento Europeo n°2016/679, D.Lgs. 196/03 e Provvedimenti dell’Autorità Garante)
Fasi di progetto
Richiesta di un dipendente (interessato) di esercitare il diritto di portabilità dei dati
Procedura per il corretto esercizio dei diritti degli interessati, perfettamente integrata con il sistema documentale e procedurale implementato presso l’Azienda, unitamente ad idonee istruzioni operative per Responsabili interni ed Incaricati del trattamento dati
Chiara identificazione di ruoli, responsabilità ed attività per fronteggiare richieste di esercizio dei diritti conformemente a quanto previsto dalla nuova normativa