L'individuazione delle aree a rischio
Gli esperti ERSG aiutano le aziende a mappare le aree a rischio reato al fine di adottare adeguate procedure per prevenire il rischio di commissione dei reati, attività prodromica all’attuazione del Modello 231.
Quando un’Azienda deve effettuare un Risk Assessment ai sensi del D.Lgs. 231/01?
Quando vuole implementare un Modello di Organizzazione e Gestione e necessita di una propedeutica mappatura iniziale del rischio di commissione dei reati presupposto previsti dalla normativa di riferimento
Output
Documento di analisi dei rischi e individuazione delle aree/processi sensibili a rischio commissione reati presupposto
ERSG Method
Per soddisfare le esigenze relative a questo incarico, ERSG mette a disposizione dell’Azienda un Team multidisciplinare composto da consulenti qualificati con competenze specialistiche in: D.Lgs 231/01, Formazione, SSL, Ambiente, Sistemi di Gestione, Security
Benefit
Conoscenza e consapevolezza organizzativa dei rischi
Per chi è
Progettato per Aziende con più di 50 dipendenti
Quali norme soddisfa - Normativa di riferimento
D.Lgs. 231/01
Fasi di progetto
Avviare l'organizzazione alla quotazione in Borsa
Valutare il rischio di commissione del reato di False comunicazioni sociali delle Società quotate e predisposizione di apposite misure preventive, mediante emissione di specifico Protocollo
Definite le misure di prevenzione da adottare, il Responsabile saprà gestire correttamente il processo di predisposizione e presentazione del Bilancio d’Esercizio, per la comunicazione agli azionisti