L'evoluzione inesorabile delle minacce informatiche: un campanello d'allarme per le aziende
Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche ha subito una trasformazione radicale. Se prima i cyberattacchi evocavano immagini di furti di dati personali o aziende paralizzate da ransomware, l'incidente recente che ha coinvolto El Corte Inglés ci pone di fronte a una realtà più inquietante: i cybercriminali non si limitano più a rubare informazioni, ma mirano a sabotare le operazioni aziendali in modo diretto e imprevedibile.
L'attacco al sistema di megafonia, con il messaggio allarmante "Rubate tutto quello che potete" rivolto ai clienti del grande magazzino spagnolo, non ha compromesso database, ma ha scosso le fondamenta stesse dell'azienda. Questo episodio rivela una tendenza allarmante: i criminali informatici cercano di paralizzare infrastrutture critiche, bloccando rotative di giornali, sistemi di imballaggio o rendendo impossibile la gestione degli ordini. Ci troviamo di fronte a una nuova frontiera, dove la sicurezza informatica si estende dall'Information Technology (IT) all'Operational Technology (OT), il cuore pulsante delle aziende.
In questo scenario in rapida evoluzione, la sicurezza informatica richiede un approccio strategico e strutturato. Per contrastare minacce sempre più sofisticate, è fondamentale identificare i rischi e implementare contromisure efficaci. Il servizio Data Protection System (DPS) di E.R. Services Group offre una soluzione completa, che abbraccia i pilastri della Direttiva NIS 2 e della ISO/IEC 27001: analisi dei rischi, sicurezza dei sistemi IT, gestione degli incidenti, continuità operativa, protezione della supply chain e sicurezza nello sviluppo e manutenzione dei sistemi.
L'approccio di ERSG si basa su un piano d'azione mirato, che individua le lacune nelle misure di sicurezza aziendali e le adegua alla normativa vigente. Audit periodici garantiscono la conformità e il miglioramento continuo delle strategie di cybersecurity. L'attacco a El Corte Inglés evidenzia un aspetto spesso sottovalutato: la sicurezza della supply chain. La vulnerabilità introdotta da un fornitore dimostra l'importanza di estendere i controlli di sicurezza all'intero ecosistema aziendale.
Questa vicenda ci insegna che la cybersecurity non è più un lusso, ma una necessità per la resilienza operativa delle aziende. In un contesto in continua evoluzione, adottare una visione integrata della sicurezza informatica è la chiave per la continuità e la solidità del business.