INFORMATIVA BREVE La informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito web, in qualità di titolare del trattamento, utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: 1) Cookies tecnici o analitici prima parte; 2) Cookies analitici di terze parti anonime; 3) Cookies analitici di terze parti non anonime; Nella pagina dell’Informativa estesa Cookie Policy sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque tipologia di cookie. Cliccando suHO CAPITO o continuando la navigazione, dichiara di avere compreso le modalità nell' Informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679. Privacy Policy
Razionalizzazione e semplificazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Le principali modifiche riguardano:- la revisione della composizione del Comitato per lindirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, al fine di semplificare e snellire le procedure di designazione dei membri;- la riduzione dei componenti della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, lintroduzione di una nuova procedura di ricostituzione della Commissione e un aggiornamento delle funzioni ad essa istituzionalmente attribuite;- la messa a disposizione al datore di lavoro da parte dellInail anche in collaborazione con le aziende sanitarie locali per il tramite del Coordinamento Tecnico delle Regioni, di strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio;- lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, anche nelle imprese o unità produttive che superano i cinque lavoratori;- il miglioramento del processo di acquisizione delle informazioni necessarie per il calcolo del premio assicurativo attraverso la realizzazione di un apposito servizio sul portale dellINAIL;- la trasmissione allINAIL del certificato di infortunio e di malattia professionale esclusivamente per via telematica, con conseguente esonero per il datore di lavoro- la trasmissione allautorità di pubblica sicurezza delle informazioni relative alle denunce di infortunio mortali o con prognosi superiore a trenta giorni a carico dellINAIL, esonerando il datore di lavoro;- labolizione dellobbligo di tenuta del registro infortuni, anticipando la soppressione dellobbligo, connessa, nelle intenzioni del legislatore, alla emanazione del decreto interministeriale istitutivo del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP). Fonte: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI (SCHEDA DI SINTESI)