Sicurezza sul lavoro - servizi di consulenza

News

La salute sociale è una priorità per il benessere aziendale

La solitudine cronica è un nemico silenzioso che minaccia la nostra salute.

Secondo la scienziata sociale Kasley Killam, la solitudine persistente può causare un aumento dei livelli di cortisolo, provocando infiammazione e indebolendo il sistema immunitario.

Tuttavia, esiste un aspetto fondamentale del nostro benessere che troppo spesso viene trascurato: la salute sociale.

Le relazioni autentiche e di supporto hanno un impatto profondo sulla nostra felicità e longevità, ma nell'era della sovraconnessione digitale, la qualità delle interazioni reali tende spesso a essere sacrificata in favore della tecnologia.

 

La solitudine come emergenza di salute pubblica

Il 2023 ha visto il Surgeon General degli Stati Uniti lanciare un allarme sulla solitudine come emergenza di salute pubblica.

In un mondo sempre più interconnesso digitalmente, l’isolamento sociale è diventato un rischio per la nostra salute mentale e fisica.

Le aziende hanno la responsabilità di creare ambienti di lavoro che promuovano la salute sociale attraverso iniziative che favoriscano la connessione autentica tra colleghi.

 

Il ruolo delle aziende nel promuovere la salute sociale

Progetti come il Social Prescribing e iniziative comunitarie possono migliorare la qualità della vita dei dipendenti e promuovere una cultura aziendale basata sulla connessione autentica.

Investire nelle relazioni umane porta non solo a un benessere maggiore, ma anche a una crescita sostenibile dell’azienda.

 

Il social prescribing: un'innovativa "prescrizione" per la salute sociale

Il Social Prescribing è un approccio terapeutico innovativo che va oltre la semplice somministrazione di farmaci.

Si tratta di un intervento che il medico può "prescrivere" per incoraggiare i pazienti a partecipare a attività sociali e comunitarie, come esercizio fisico, musica, danza, teatro o pittura.

Queste attività, spesso organizzate da enti locali, associazioni di volontariato e altre organizzazioni comunitarie, si sono dimostrate efficaci per migliorare la salute mentale e il benessere generale dei partecipanti.

Diversi studi scientifici hanno evidenziato l’efficacia del Social Prescribing nel ridurre i sintomi di ansia e depressione, in particolare per le persone che soffrono di disturbi di salute mentale lievi o moderati.

Un esempio significativo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal (Drinkwater et al., 2019), che ha mostrato come queste "prescrizioni" sociali possano ridurre significativamente la solitudine, un noto fattore di rischio per diverse malattie.

Altri studi hanno dimostrato che il Social Prescribing porta a una diminuzione delle visite mediche e degli accessi ospedalieri, suggerendo un impatto positivo sulla gestione della salute complessiva.

Il Social Prescribing è quindi un esempio di come salute e comunità possano essere collegate in modo profondo, offrendo una risposta efficace a diverse problematiche legate alla solitudine e alla salute mentale.

In un mondo sempre più connesso digitalmente ma meno coinvolto nelle interazioni reali, questo tipo di approccio ci aiuta a rivedere il ruolo della connessione sociale come elemento chiave del nostro benessere e del benessere aziendale.




Loading…