Sicurezza sul lavoro - servizi di consulenza

News

INL: Locali sotterranei o semisotterranei – chiarimenti

Prime Indicazioni Operative sull'Articolo 65 del D.Lgs. n. 81/2008 e le Modifiche della Legge n. 203/2024

La Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso la nota n. 811 il 29 gennaio 2025, fornendo le prime indicazioni operative in merito all'articolo 65 del Decreto Legislativo n. 81/2008, modificato dalla Legge n. 203/2024, che regola i lavori in deroga per ambienti sotterranei e semi-sotterranei.


Principali Modifiche della Legge n. 203/2024

L’articolo 1, comma 1, lett. e), della Legge n. 203/2024 stabilisce che:

  • È consentito l'uso di locali sotterranei o semi-sotterranei senza emissioni di agenti nocivi, se rispettano i requisiti di aerazione, illuminazione, microclima e gli allegati applicabili.
  • Il datore di lavoro deve comunicare l'uso dei locali tramite posta elettronica certificata (PEC) all'Ispettorato Nazionale del Lavoro, allegando la documentazione che dimostra il rispetto dei requisiti.
  • L'uso dei locali può iniziare dopo 30 giorni dalla comunicazione, salvo richieste di ulteriori informazioni da parte dell'Ispettorato.

Queste modifiche attribuiscono maggiore responsabilità all'Ispettorato Nazionale del Lavoro, che ora ha competenza diretta sull'uso in deroga dei locali sotterranei o semi-sotterranei.


La Comunicazione dell’Uso dei Locali

La comunicazione all'Ispettorato Nazionale del Lavoro deve essere presentata per locali già dotati di titolo edilizio compatibile con l'attività lavorativa.

Obblighi del datore di lavoro:

  • Presentare la comunicazione 30 giorni prima dell’utilizzo, modifica o voltura dei locali.
  • Utilizzare il modulo INL disponibile sul sito istituzionale.
  • Inviare la comunicazione tramite PEC.

Contenuti della Comunicazione

La comunicazione deve essere accompagnata da:

  • Una relazione dettagliata sull'attività lavorativa, specificando che non ci sono emissioni di agenti nocivi e che sono rispettati i requisiti tecnici e igienico-sanitari.
  • Asseverazione di un tecnico abilitato, che confermi la conformità urbanistica ed edilizia dei locali e il rispetto delle normative igieniche e di sicurezza, tra cui:
    • Adeguata illuminazione per le lavorazioni.
    • Sistemi di aerazione e salubrità dell'aria.
    • Condizioni di microclima adatte al tipo di lavorazione.
    • Conformità degli impianti presenti (elettrici, idraulici, etc.).

Valutazione dei Rischi (DVR)

Ogni datore di lavoro è tenuto a redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per identificare, analizzare e mitigare i potenziali pericoli presenti nei locali sotterranei o semi-sotterranei.

Il DVR deve includere:

  • Analisi delle condizioni ambientali.
  • Misure preventive adottate.
  • Piano di emergenza.
  • Eventuale presenza di agenti chimici o fisici dannosi per i lavoratori.

Redazione del Piano di Emergenza Interno (PEI)

In conformità con le normative di sicurezza, ogni ambiente di lavoro sotterraneo o semi-sotterraneo deve essere dotato di un Piano di Emergenza Interno (PEI).

Il PEI deve prevedere:

  • Procedure di evacuazione in caso di pericolo.
  • Identificazione delle vie di fuga e dei dispositivi di sicurezza.
  • Ruoli e responsabilità del personale in caso di emergenza.
  • Addestramento periodico per i lavoratori.

Servizio di Consulenza per il Risanamento del Gas Radon

Un aspetto cruciale per la sicurezza nei locali sotterranei e semi-sotterranei è la gestione del gas radon.

Il servizio di consulenza offre:

  • Misurazioni specialistiche per rilevare i livelli di radon.
  • Soluzioni di bonifica e mitigazione per ridurre la concentrazione del gas.
  • Assistenza per la conformità alle normative vigenti.

Divieti all'Uso dei Locali Sotterranei o Semi-Sotterranei

Non è possibile utilizzare i locali sotterranei o semi-sotterranei se le attività comportano l’emissione di agenti nocivi, come ad esempio:

  • Verniciatura
  • Saldatura
  • Uso di minerali a spruzzo
  • Lavorazione di materie plastiche a caldo
  • Officine con prova motori
  • Tipografia e sviluppo fotografico
  • Altre attività simili

L'uso dei locali è vietato se non sono rispettati i requisiti di aerazione, illuminazione e microclima stabiliti.


Conclusioni

Questa normativa aggiornata ha un impatto significativo per i datori di lavoro che utilizzano o intendono utilizzare locali sotterranei o semi-sotterranei.

Punti chiave da rispettare:

  • Comunicazione obbligatoria all'INL.
  • Valutazione dei rischi (DVR).
  • Redazione del Piano di Emergenza Interno (PEI).
  • Monitoraggio e bonifica del gas radon.

I servizi di Valutazione dei Rischi (DVR), Redazione del Piano di Emergenza Interno (PEI) e Consulenza per il Risanamento del Gas Radon rappresentano strumenti essenziali per garantire la conformità normativa e la protezione dei lavoratori. Ersg li mette a disposizione delle Aziende clienti.




Loading…