Prime Indicazioni Operative sull'Articolo 65 del D.Lgs. n. 81/2008 e le Modifiche della Legge n. 203/2024
La Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso la nota n. 811 il 29 gennaio 2025, fornendo le prime indicazioni operative in merito all'articolo 65 del Decreto Legislativo n. 81/2008, modificato dalla Legge n. 203/2024, che regola i lavori in deroga per ambienti sotterranei e semi-sotterranei.
Principali Modifiche della Legge n. 203/2024
L’articolo 1, comma 1, lett. e), della Legge n. 203/2024 stabilisce che:
Queste modifiche attribuiscono maggiore responsabilità all'Ispettorato Nazionale del Lavoro, che ora ha competenza diretta sull'uso in deroga dei locali sotterranei o semi-sotterranei.
La Comunicazione dell’Uso dei Locali
La comunicazione all'Ispettorato Nazionale del Lavoro deve essere presentata per locali già dotati di titolo edilizio compatibile con l'attività lavorativa.
Obblighi del datore di lavoro:
Contenuti della Comunicazione
La comunicazione deve essere accompagnata da:
Valutazione dei Rischi (DVR)
Ogni datore di lavoro è tenuto a redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per identificare, analizzare e mitigare i potenziali pericoli presenti nei locali sotterranei o semi-sotterranei.
Il DVR deve includere:
Redazione del Piano di Emergenza Interno (PEI)
In conformità con le normative di sicurezza, ogni ambiente di lavoro sotterraneo o semi-sotterraneo deve essere dotato di un Piano di Emergenza Interno (PEI).
Il PEI deve prevedere:
Servizio di Consulenza per il Risanamento del Gas Radon
Un aspetto cruciale per la sicurezza nei locali sotterranei e semi-sotterranei è la gestione del gas radon.
Il servizio di consulenza offre:
Divieti all'Uso dei Locali Sotterranei o Semi-Sotterranei
Non è possibile utilizzare i locali sotterranei o semi-sotterranei se le attività comportano l’emissione di agenti nocivi, come ad esempio:
L'uso dei locali è vietato se non sono rispettati i requisiti di aerazione, illuminazione e microclima stabiliti.
Conclusioni
Questa normativa aggiornata ha un impatto significativo per i datori di lavoro che utilizzano o intendono utilizzare locali sotterranei o semi-sotterranei.
Punti chiave da rispettare:
I servizi di Valutazione dei Rischi (DVR), Redazione del Piano di Emergenza Interno (PEI) e Consulenza per il Risanamento del Gas Radon rappresentano strumenti essenziali per garantire la conformità normativa e la protezione dei lavoratori. Ersg li mette a disposizione delle Aziende clienti.