L’INAIL pubblica un comunicato con cui, in estrema sintesi, introduce - nella metodologia della valutazione dello Stress lavoro correlato - considerando il contesto attuale, il lavoro da remoto e l’innovazione tecnologica come elementi di trasformazione delle modalità di lavoro.
Questi fattori aumentano sicuramente la flessibilità e l’efficienza, ma portano anche a nuovi rischi psicosociali per chi li usa.
Il tutto si traduce anche in opportunità per le aziende nonché obblighi.
Opportunità per le Aziende:
- Implementazione di strumenti specifici per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato (Slc).
- Possibilità di migliorare l'interazione e la collaborazione tra i lavoratori.
- Sviluppo di nuove competenze per i dipendenti, favorendo un ambiente di lavoro più adattabile.
Obblighi di Aggiornamento del DVR:
- Le aziende devono aggiornare il DVR per includere i rischi specifici legati al lavoro da remoto e all'innovazione tecnologica.
- È necessario un approccio partecipativo che coinvolga le figure della prevenzione e i lavoratori.
- Le misure aggiuntive proposte devono essere integrate nella valutazione e gestione del rischio Slc, mantenendo l'impianto complessivo della Metodologia INAIL.
Strumenti e Misure:
- Il metodo e documento INAIL presenta strumenti di valutazione e gestione del rischio per supportare le aziende.
- Le misure devono essere testate e adattate alle specifiche condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
Questa sintesi mette in evidenza come le aziende possano trarre vantaggio dall'adeguamento alle nuove metodologie e come sia fondamentale affrontare i rischi emergenti per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo.
I consulenti di ERSG sono a disposizione per l’adeguamento della VDR secondo queste nuove metodologie.