Sicurezza sul lavoro - servizi di consulenza

News

INAIL: Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita

Dall’analisi degli infortuni in occasione di lavoro riconosciuti dall’Inail emerge, in estrema sintesi quanto riportiamo sotto:

le molestie e le violenze sul posto di lavoro sono in aumento, con 6.813 casi di aggressioni e minacce registrati nel 2023, il dato più alto dal 2019. Questo rappresenta un incremento dell'8,6% rispetto al 2022, con un aumento del 14,6% per le donne.

Dati Chiave:
- Aggressioni: 61% degli episodi proviene da persone esterne all'azienda.
- Settore più colpito: Sanità e assistenza sociale, con il 45% degli infortuni per violenze riguardanti lavoratrici.
- Età delle vittime: Quattro donne su dieci hanno più di 50 anni.
- Distribuzione geografica: 60% degli episodi avviene al Nord Italia.
- Professioni più colpite: Infermiere, operatori sociosanitari, vigili urbani, insegnanti e addetti alle vendite.

Conseguenze degli Infortuni:
- Postumi: Oltre il 90% degli infortuni non ha postumi invalidanti permanenti.
- Tipologie di lesioni: Contusioni (56%), lussazioni (19%), fratture (11%).
- Decessi: 14 decessi registrati tra il 2019 e il 2023.

Risultati del Report "Non staremo al nostro posto":
- Forme di violenza più diffuse: 
- Verbale (56%)
- Mobbing (53%)
- Abuso di potere (37%)
- Consapevolezza: 60% degli intervistati ha conoscenza di episodi di violenza sul lavoro.


Considerazioni sulla Valutazione del Rischio nel DVR
Impatto sulla salute: Oltre un terzo delle donne ha sperimentato burnout, con problemi di stress, ansia e depressione.
Progetto di valutazione dei rischi: L'Inail ha avviato un progetto per supportare i datori di lavoro nella valutazione dei rischi in ottica di genere, fornendo strumenti pratici e schede di supporto.
Patologie professionali: Oltre 2.000 denunce di disturbi psichici e comportamentali nel quinquennio 2019-2023, con stress e ansia come problemi più comuni.

Misure di Prevenzione e Protezione
Interventi mirati: È fondamentale una corretta valutazione dei rischi per attuare interventi di prevenzione efficaci.
Supporto psicologico: È essenziale fornire consulenza e supporto per affrontare le conseguenze delle violenze sul lavoro.

Questi dati evidenziano l'importanza di affrontare il fenomeno delle molestie e violenze sul lavoro, implementando misure di prevenzione e supporto adeguate per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano.

 

Per una corretta Valutazione del Rischio che tenga conto anche di questi fenomeni siamo a disposizione.




Loading…