Inail. Infortuni e malattie professionali. Dossier donne.
In concomitanza con la giornata internazionale della donna, lIstituto Nazionale per lAssicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ( Inail) ha pubblicato un interessante dossier, sul tema delle tutele delle donne lavoratrici, dal titolo Infortuni e malattie professionali. Dossier donne; un documento che riporta, ad esempio, informazioni sullandamento infortunistico delle lavoratrici, sugli infortuni in itinere, sulle malattie professionali e su un progetto pilota in materia di prevenzione in ottica di genere.Il dossier ci racconta come nel 2015 il World Economic Forum (Forum economico mondiale) con la relazione sulle differenze di genere aveva fatto sperare in un miglioramento sostanziale dellItalia, che in un solo anno aveva guadagnato ben 28 posizioni, collocandosi 41esima su 145 nazioni. Un anno dopo, invece continua il dossier - l'Italia ha perso nove posizioni, scivolando al 50esimo posto del Global Gender Gap Index 2016. Una regressione dovuta principalmente al netto peggioramento nell'indicatore della partecipazione socio-economica. E forti differenze tra i sessi si riscontrano in particolare a livello di equità salariale. Rispetto a questo indicatore, lItalia è addirittura 127esima: in termini monetari, a parità di posizione le lavoratrici percepiscono 48 centesimi contro un euro dei lavoratori.Non ci soffermiamo nel dettaglio dellandamento infortunistico generale, che abbiamo anticipato pubblicando, nei giorni scorsi, un comunicato stampa dellInail sul tema, ma segnaliamo che lincidenza degli infortuni delle lavoratrici sul totale delle denunce presentate è particolarmente elevata nei settori dei servizi domestici e familiari (89,5%), della sanità e assistenza sociale (73,6%) e della confezione di articoli di abbigliamento (70,6%). Nel conto Stato si registra unincidenza infortunistica femminile del 51,1%, mentre lo stesso dato tra i settori più rischiosi dell'industria scende addirittura al 2,9% nelle Costruzioni.Riguardo agli infortuni al femminile, quali sono le cause e le conseguenze?Il dossier indica che prendendo in considerazione solo i casi avvenuti in occasione di lavoro e accertati positivamente, la caduta si conferma la prima causa di infortunio per le donne (30,7% sul totale degli infortuni occorsi alle lavoratrici) e la seconda per gli uomini (20,8%), seguita dalla perdita di controllo di una macchina/mezzo di trasporto (17,2%), che per i lavoratori rappresenta invece la prima causa (29,3%). E le conseguenze più rilevanti di questi infortuni risultano essere contusioni e lussazioni, con pesi relativi maggiori per le lavoratrici (rispettivamente 35,6% contro il 28,2% dei lavoratori e 31,8% contro 25%).Riportiamo anche qualche dato specifico riguardo alle denunce di infortunio.Ad esempio riguardo alle lavoratrici straniere si indica che le denunce di infortuni nel 2015 sono state 27.352, pari al 12% del totale delle donne infortunate. Le più colpite, in valore assoluto, sono state le lavoratrici nate in Romania (5.195 casi), Albania (1.983) e Marocco (1.969). Le donne straniere decedute sono state 19 (il 17,3% dei 110 decessi femminili denunciati) pari al 9,7% delle 196 denunce di infortuni mortali occorsi a lavoratori stranieri di entrambi i sessi.Veniamo invece agli infortuni nelle scuole, un settore ad alta occupazione femminile.Si segnala che nel 2015 sono stati denunciati quasi 15mila infortuni occorsi a insegnanti e maestri delle scuole pubbliche e private: circa l87% dei casi ha riguardato il genere femminile. Tra gli studenti, invece, la componente femminile è pari al 43% dei circa 80mila infortuni occorsi nel 2015 nelle scuole pubbliche e private.Qualche informazione viene fornita anche sugli infortuni in ambito domestico.In questo caso si indica che le denunce legate alla polizza assicurativa contro gli infortuni domestici obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni che si occupano della cura della casa in maniera abituale, esclusiva e gratuita sono state complessivamente 637. La quasi totalità (623) ha riguardato, come atteso, le donne, con un calo del 15,7% rispetto alle 739 denunce femminili del 2014 (su un totale di 757).Concludiamo la presentazione del documento tornando a parlare degli infortuni in itinere e del rischio strada a cui abbiamo dedicato recentemente alcune interviste, ad esempio ad Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dellInail.Come riportato nellintervista, rispetto al numero complessivo delle denunce, la quota degli infortuni in itinere, avvenuti cioè nel tragitto casa-lavoro-casa, per le donne si conferma decisamente più elevata rispetto agli uomini, sia in valore assoluto (per il 2015 rispettivamente 49.721 casi contro 45.722) che in percentuale (21,9% contro 11,2%).Inoltre si segnala che lincidenza del rischio strada sulle lavoratrici è ancora più evidente se si fa riferimento alle denunce dei casi mortali: per le donne, sempre per lanno 2015, più di un decesso su due (52,7%) è avvenuto in itinere, mentre tra gli uomini lo stesso rapporto è di circa uno su cinque (22,1%). Un divario di genere che si mantiene anche sommando le denunce dei casi mortali avvenuti in itinere e quelli in occasione di lavoro, entrambi con coinvolgimento di un mezzo di trasporto. Questo probabilmente perché le donne sono occupate per oltre il 50% nel ramo dei servizi, in attività solitamente meno pericolose di quelle industriali, ma comunque soggette al rischio che si corre negli spostamenti tra labitazione e il luogo di lavoro, anche molto frequenti e ripetuti in attività come quelle del personale domestico e di assistenza sociale domiciliare, in cui prevale nettamente la quota femminile.Nel dossier, che vi invitiamo a leggere integralmente, è poi presente uno studio specifico della Consulenza statistico attuariale Inail e alcuni indicazioni sui fattori di rischio del pendolarismo.Riguardo a questultimo aspetto si evidenzia come il pendolarismo aumenti sia le difficoltà nella vita familiare e sociale, legate anche a stress emotivo (separazione/divorzio dal coniuge, gestione della casa, dei bambini, degli anziani...), sia i disturbi del sonno. Il maggiore rischio per le donne pendolari sarebbe anche dovuto al minore tempo di recupero, riposo e svago, elementi che possono influire negativamente sullattenzione, sia nella guida del veicolo che negli spostamenti casa-lavoro, incrementando il rischio di incidenti stradali. Fonte: puntosicuro