INFORMATIVA BREVE La informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito web, in qualità di titolare del trattamento, utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: 1) Cookies tecnici o analitici prima parte; 2) Cookies analitici di terze parti anonime; 3) Cookies analitici di terze parti non anonime; Nella pagina dell’Informativa estesa Cookie Policy sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque tipologia di cookie. Cliccando suHO CAPITO o continuando la navigazione, dichiara di avere compreso le modalità nell' Informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679. Privacy Policy
Funzioni di polizia giudiziaria del personale ispettivo INPS.
LInps, con il messaggio Hermes n. 1618 del 12 aprile 2017, in attesa del completamento del percorso formativo volto a fornire al personale ispettivo INPS tutte le nozioni necessarie per lesercizio delle funzioni di polizia giudiziaria, fornisce le prime indicazioni operative sulla materia.Le funzioni di polizia giudiziaria assumono rilievo nellaccertamento di fatti costituenti reato (delitti o contravvenzioni), tanto nella forma del tentativo quanto nella forma consumata, e riguardano diversi momenti dellattività ispettiva: dalla fase iniziale dirilevazione della notizia di reato, alla fase di acquisizione delle prove, fino alla comunicazione della notizia di reato allAutorità giudiziaria. In tali casi, dunque, lattività del personale ispettivo dovrà conformarsi alle norme che disciplinano lesercizio dellefunzioni di polizia giudiziaria.Rientrano tra i compiti della polizia giudiziaria: acquisire la notizia di reato su delega dellAutorità giudiziaria o di propria iniziativa, impedire che i reati vengano portati ad ulteriori conseguenze, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quantaltro possa servire per lapplicazione della legge penale (art. 55 c.p.p.). Fonte: dottrinalavoro