INFORMATIVA BREVE La informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito web, in qualità di titolare del trattamento, utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: 1) Cookies tecnici o analitici prima parte; 2) Cookies analitici di terze parti anonime; 3) Cookies analitici di terze parti non anonime; Nella pagina dell’Informativa estesa Cookie Policy sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque tipologia di cookie. Cliccando suHO CAPITO o continuando la navigazione, dichiara di avere compreso le modalità nell' Informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679. Privacy Policy
Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici.
INAIL ha pubblicato una monografia che descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare)."Lo studio si inquadra in un'ottica di "bioraffineria", puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché allincremento del loro valore economico, prevedendo una modifica sostanziale della digestinoe anaerobica per la produzione di biogas/bioidrometano e polimeri biodegradabili (bioplastiche). Anche se i processi biotecnologici sono tendenzialmente "dolci", il loro sviluppo deve includere la valutazione degli aspetti della salute e sicurezza sin dalle fasi iniziali. Nella filiera specifica sono stati studiati i rischi occupazionali che variano in relazione alla biomassa di partenza, ai pretrattameti applicati e alle diverse configurazioni di processo".Scarica la Pubblicazione INAIL