L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è uno strumento introdotto per semplificare i procedimenti autorizzativi in materia ambientale, sostituendo diversi atti precedentemente separati.
È pensata per le piccole e medie imprese (PMI), ma può essere richiesta anche da realtà più grandi, quando non soggette ad AIA.
A cosa serve
L'AUA, istituita dal D.P.R. 59/2013, è un provvedimento unico che sostituisce fino a otto diversi titoli abilitativi ambientali, precedentemente rilasciati separatamente.
La sua funzione è quella di ridurre la burocrazia, migliorare la comunicazione con la Pubblica Amministrazione e garantire una visione integrata degli impatti ambientali delle attività produttive.
Titoli abilitativi compresi nell'AUA
Tra le autorizzazioni che possono essere sostituite dall’AUA troviamo:
Chi è obbligato a richiederla?
L’AUA è obbligatoria per tutte le realtà produttive che:
Il supporto di ER Services Group per le Aziende
ER Services Group accompagna le aziende nel percorso di ottenimento dell’AUA grazie a un Tecnico Qualificato che:
Case Study ERSG
Un’azienda cliente ha recentemente installato nuovi impianti per ottimizzare la produzione.
Grazie all’intervento dei consulenti E.R Services Group:
ERSG. Garanzia di qualità.
Con ERSG le aziende ottengono supporto qualificato e concreto, con risparmio di tempo e riduzione del rischio di errori procedurali.
La conformità normativa è garantita.